Lo so, ultimamente sono stato meno presente sul blog, ma vi assicuro che via email e sui social network ho avuto il mio bel da fare. Siete impegnativi, sapete?! I motivi della mia latitanza sono di varia natura: sto lavorando a un progetto a cui tengo molto, anche se non ha nulla a che fare con l'alimentazione e, soprattutto, sto cercando di realizzare alcuni punti importanti che riguardano "noi" del club MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali). Come sapete, non molto tempo fa avevo pubblicato un appello sul blog di Beppe Grillo con il preciso intento di sensibilizzare le istituzioni e poter realizzare una sperimentazione sui malati di MICI, seguendo un protocollo alimentare ben preciso, che poi è quello con il quale stiamo avendo un successo di circa il 70%. Questa percentuale di pazienti riesce a ottenere una regressione dei sintomi e a scalare i farmaci, mantenendo un buono stato di salute, sia nello specifico della patologia che in un quadro generale. A queste attività si aggiunge lo studio su testi e ricerche scientifiche, la preparazione di nuovi post da proporvi (i prossimi saranno su prebiotici, probiotici e antibiotici, su una particolare terapia per i malati di rettocolite ulcerosa, poi sui grassi, ecc.) e, ultimo ma assolutamente non meno importante, il mio normale lavoro in ufficio!
Fatta questa premessa, arrivo al punto. Considerando che ogni volta che pubblico un post, nell'immediato ho circa 1.000 persone che lo vengono a leggere (i miei fan più incalliti!!!), ho calcolato che se ognuno di loro mi dedicasse un'ora del suo tempo, potrei riuscire a realizzare molto rapidamente almeno uno dei progetti in ballo, quello della sperimentazione. Ora mi spiego: per poter presentare in modo efficace a istituzioni o Enti una proposta, è necessario dare loro un quadro il più completo possibile della situazione. Dati, come per esempio: quanti malati di MICI in Italia e nelle Regioni, qual'è la spesa sanitaria regionale in generale e in modo specifico sulle MICI, quali sono le statistiche sull'efficacia delle cure farmacologiche, ecc. Di tutto questo ho bisogno in tempi rapidi (2/3 giorni) e, soprattutto, da fonti ufficiali (ben vengano link, file pdf, ecc.). E' un piccolo lavoro di ricerca. Naturalmente alcune cose già le ho, ma col vostro aiuto sono sicuro che uscirebbe fuori un lavoro ancora migliore e indubbiamente più completo. Io, da solo, non posso andare oltre certi limiti, d'altronde "tu gust is megl che uan" (beccatevi un Accorsi d'annata, a chi piace)!
Allora, mi aiutate? La cosa migliore è che mi scriviate un'email con oggetto: "Materiale per progetto MICI", così riesco ad archiviare la documentazione senza fare confusione. L'indirizzo è sempre quello: rubini.leonardo@gmail.com
Grazie a chi avrà il tempo da dedicare a questo progetto e anche a chi non potrà farlo, sarà per la prossima iniziativa.
Non perdere mai la speranza!!!
Un abbraccio, Leo.